
La primavera è ufficialmente iniziata, e questo nel linguaggio dei bambini vuol dire solo una cosa: GIARDINO!
Subito dopo aver tirato fuori tutta l’attrezzatura del caso fatta di biciclette con o senza ruotine, monopattino, scivoli e piccole altalene, non dimenticate MAI e per nessun motivo un meraviglioso tavolino con delle seggiole.
Le attività all’aria aperta dovrebbero essere annoverate fra i patrimoni dell’umanità perché permettono di mettere in atto una serie di abilità e competenze inestimabili: oltretutto all’aperto i bambini sono portati a testare se stessi, ad osservare, a provare, e anche a cadere e a sbagliare..ma fa tutto parte del gioco della crescita!
Permettiamo quindi ai bambini di mettersi alla prova, dando a loro gli strumenti utili per farlo, e avere un bel prato o un giardino a portata di mano rende tutto sicuramente più facile!
PER I PIU’ PICCOLI: PURA SCOPERTA
Per i più piccolini trovarsi in mezzo alla natura vuol dire avere a disposizione tantissimi materiali per manipolazione: sassi, corteccia, fiori, erba, foglie e chi più ne ha più ne metta!
Provate a dare ai bambini dei contenitori di diverse forme e dimensioni, come potrebbero essere dei sottovasi, oppure dei vasetti vuoti e lascategli delle manciate di materiale naturale: il divertimento è assicurato!
PER I PIU’ GRANDI VIA LIBERA ALL’ARTE!

Un bellissimo esempio di attività all’esterno per i più grandicelli viene dalla nostra Sofia, che insieme alla sua mamma ha realizzato questa bellissima opera d’arte utilizzando i fiori del suo giardino!
Bravissima!
Prendete dei fogli di carta e date vita a tantissimi bei disegni incollando foglie, sassolini, fiori e quant’altro.
Realizzando un bellissimo disegno di base, potete riempire gli spazi vuoti con dei materiali naturali e quindi si può dare inizio ad una bellissima caccia al tesoro alla ricerca di qualcosa di rosso, di verde, di blu, ecc..
Aspettiamo le vostre foto!!!
Buon divertimento!
Maestra Alessia